Project Description

Parco Industriale di Chengdu Quanyou Forniture Co. ltd.
Cina
2014
Industriale – commerciale

Il progetto del parco industriale nasce dalla necessità da parte della società di sviluppare un rapporto tra creatività e produzione, ricerca e formazione delle risorse umane, produzione e commercializzazione del prodotto. Questo rapporto viene espresso all’interno del progetto, attraverso uno studio della cultura dell’estetica, della qualità insediativa del territorio, della dotazione dei servizi urbani e del miglioramento delle condizioni di lavoro della manodopera.
Particolare attenzione viene attribuita alla relazione fra progetto urbano e progetto architettonico in quanto, la prima necessità fu quella di ideare un progetto partendo dalla lettura critica del sistema urbano per poi arrivare alla progettazione di un sistema dinamico costituito da una continuità tra edifici e spazi aperti.
Il Parco industriale ha un orientamento sud-sud est che permette di percepire dalla strada la complessità volumetrica degli edifici, pertanto il layout generale costituisce un sistema integrato ottenuto attraverso la continuità fisica dei volumi e del connettivo orizzontale e verticale.
L’insediamento si articola in due complessi edilizi principali: il primo, comprendente la sala congressi e il museo e il secondo composto da collegio e formazione e design – R.D.

Ogni costruzione ha una forma che contraddistingue la sua funzione e lo spazio interno degli edifici è articolato in modo da ampliare la percezione della complessità dei volumi e dei piani.

La continuità tra gli spazi esterni, caratterizzati dalla presenza dell’arredo urbano e dall’acqua che diviene vero e proprio elemento architettonico, con il piano terra genera un rapporto di continuità tra architettura e paesaggio.
Il Centro commerciale e servizi urbani, compreso il club sportivo sull’area al di là del fiume, sono accessibili pedonalmente attraverso una ponte a funi.
Le due piazze fungono da elementi connettori: la piazza posizionata all’entrata, inizia dall’esterno ed invita i visitatori all’ingresso e prosegue fino allo spazio interno del piano terra destinato alla socializzazione; la piazza della ricerca, adiacente alla strada interna, connette invece i due complessi edilizi.
E’ stato previsto un unico accesso pedonale e carraio dalla strada principale che è stato arretrato per consentire la movimentazione delle macchine ed in modo da aumentare l’effetto prospettico; inoltre, è stata studiata la disposizione del percorso pedonale alberato sul confine ovest del lotto, nel quale sono state inserite anche zone di sosta e aree boschive.
Il progetto comprende:
Museo e centro meeting (area totale di 15.000 mq/ 3 piani)
Show room (area totale 20.000 mq/ 2 piani)
College (area totale 10.000 mq/ 5 piani)
Istituto di design – ricerca e sviluppo (area totale 20.000 mq/ 2 Piani)
Centro commerciale (area totale 20.000 mq / 3 piani)