Project Description
Uffici del Gruppo Sysdata
Via Carracci, Bologna
2015
Ufficio
L’edificio ospita il Gruppo Sysdata, un’azienda di consulenza informatica.
La planimetria presenta una morfologia a L con il fronte principale sulla via Carracci e insiste su un lotto di terreno al quale si accede attraverso un androne carrabile che immette in un ampio cortile esclusivo, destinato parzialmente a verde e a parcheggi di autoveicoli.
La porzione di edificio che si affaccia sul cortile svolge al suo interno una funzione produttiva.
L’edificio, di circa 1000 mq, si articola su due piani fuori terra, oltre a un sottotetto parziale, serviti da due connettivi verticali rappresentati da corpi scala.
Una terza scala ad una rampa, ricavata nella zona originariamente produttiva, consente l’accesso a un ampio vano sottotetto abitabile, ottenuto dalla divisione orizzontale del volume originario.
Il piano terra presenta un atrio di accesso comune dal quale si articolano un’ala est e una ovest: la prima ospita la segreteria operativa, la direzione tecnica, gli uffici, i servizi igienici; la seconda presenta invece la sala demo, gli uffici, la sala corsi, servizi igienici, ripostiglio.
Il piano primo si articola invece tra la sala riunioni, gli uffici, l’area relax, i servizi, l’archivio, il locale tecnologico e una piccola terrazza.
L’obiettivo del progetto era quello di ideare un ambiente di lavoro moderno, caratterizzato da innovazioni spaziali e tecnologiche per creare luogo più confortevole come risposta ai nuovi modelli di lavorativi.
E’ stata prevista, infatti, una divisione degli spazi tramite dei pannelli di vetro che, da un punto di vista spaziale, delimitano gli ambienti e garantiscono alti un livelli di confort e privacy e, allo stesso tempo, permettono di creare un’ambiente in continuo contatto visivo.
L’edificio sulla via Carracci, nei suoi fronti esterno e interno ha mantenuto la semplicità compositiva delle facciate, dovuta alla serialità delle forature, al trattamento ad intonaco delle superfici, tipica degli edifici destinati ad attività miste, residenziali e produttive della “Bolognina”, mentre l’edifico che si affaccia sul cortile interno ha mantenuto i caratteri dell’edificio produttivo: ampie aperture carraie chiuse da vetrine, copertura a doppia falda.
Il sistema del controsoffitto illuminante segue la direzione di organizzazione degli spazi e rinforza l’intensità della luce naturale con uno sfondo omogeneo d’illuminazione indiretta.
Il risultato è frutto dello studio approfondito di ogni carattere: considerando le attività svolte, i flussi di traffico, le aree operative e quelle di rappresentanza, la gerarchia della distribuzione interna e le zone di relax, perché progettare con stile e design, perché la qualità degli ambienti di lavoro migliora il benessere dei lavoratori e rende produttivi.